CineSpark
  • Home
  • Film
  • Serie TV
  • Recensioni
  • Articoli
  • Shrek
  • Titan
  • Barbie
  • L'estate nei tuoi occhi
  • Coyote vs. Acme
CineSparkCineSpark
Font ResizerAa
  • Articoli
  • Shrek
  • Titan
  • Barbie
  • L'estate nei tuoi occhi
  • Coyote vs. Acme
Search
  • Home
  • Film
  • Serie TV
  • Recensioni
Hai già un account? Accedi
CineSpark > Recensioni > Recensione Home Sweet Home Alone (2021) – Il reboot di Mamma, ho perso l’aereo

Recensione Home Sweet Home Alone (2021) – Il reboot di Mamma, ho perso l’aereo

Federico Samperi
Ultimo aggiornamento 28/12/2022 2:37 AM
Da Federico Samperi
7 minuti di lettura
7.2
Un tranquillissimo film natalizio

Si sa, durante le feste natalizie siamo tutti cresciuti a pane e Mamma, ho perso l’aereo. Un film che fa da colonna portante per il clima natalizio che si avvicina e, dopo aver visto il reboot uscito nel 2021 chiamato Home Sweet Home Alone (Qui il trailer), di seguito la nostra recensione.

Contents
Home Sweet Home Alone – Le differenze con Mamma, ho perso l’aereoHome Sweet Home Alone – Recensione della tramaHome Sweet Home Alone – Il reboot di cui avevamo bisogno?Una ventata d’aria fresca. Ma…

Nonostante siamo ancora a novembre, in occasione del Disney+ Day 2021, è stato da reso disponibile il reboot di Mamma, ho perso l’aereo (Chiamato Home Sweet Home Alone), il quale prova a replicare la formula del successo utilizzata dallo storico film.

ATTENZIONE:
Durante la lettura di questo articolo, potreste incontrare degli spoiler sul film “Home Sweet Home Alone”. Se non avete visto il film e/o avete intenzione di vederlo, vi invitiamo a tornare sulla home page di editings.eu.

Home sweet home alone recensione del reboot di mamma ho perso l'aereo

Home Sweet Home Alone – Le differenze con Mamma, ho perso l’aereo

Inizialmente, si pensava che questo reboot di Mamma, ho perso l’aereo avrebbe riproposto, in chiave moderna, l’ormai iconica storia della popolare pellicola uscita nel 1991. Invece, questo nuovo film narra la storia di una famiglia analoga nello stesso universo di Kevin McCallister. E ne parleremo in questa recensione di Home Sweet Home Alone. A dimostrazione di questo, è possibile vedere numerosi easter-eggs con riferimenti alla storica famiglia McAllister.

Apprezzatissimo il cameo di Buzz McCallister, che ha fatto la sua comparsa come agente di polizia, omaggiando gli storici film di Mamma, ho perso l’aereo parlando delle vicende del fratellino minore Kevin.

Mamma ho perso l'aereo Remake 2021, recensione di Home sweet home alone disponibile su Disney+ con il cameo di Buzz McCallister

Home Sweet Home Alone – Recensione della trama

Home Sweet Home Alone è ambientato nuovamente a Chicago, stessa città dove si sono svolti i fatti del primo film e, come da tradizione, il protagonista di nome Max sarà lasciato, per errore, a casa da solo mentre la sua famiglia, la quale, trovandosi anch’essa in una situazione molto caotica, partirà per Tokyo in occasione delle vacanze di Natale.

Il piccolo dovrà far fronte ad un’intrusione di ladri all’interno di casa sua avente un obbiettivo che li renderà ricchi. Ladri che, rispetto ai primi film, dimostrano un carattere molto più umano e hanno un obbiettivo ben preciso per il quale intrufolarsi dentro una casa altrui: ovvero “rubare” un presunto bambolotto dal valore di 200.000 dollari dato disperso a causa (secondo loro) di Max.

A caratterizzare maggiormente questo prodotto, infatti, è l’assenza di antagonisti. Metre Mamma, ho perso l’aereo si incentrava soltanto su Kevin McCallister, in questo reboot abbiamo a che fare con la famiglia Mercer, in difficoltà per il figlio abbandonato e la famiglia Fritzovski, dove Jeff (informatico disoccupato) e Pam (Insegnante di tedesco) devono fare i conti con una situazione economica non del tutto rosea.

Il susseguirsi della storia rimane identico a quanto conosciamo. Ma Home Sweet Home Alone prova a riproporre un classico alle nuove generazioni, riuscendoci anche contro ogni pronostico.

Infatti, quando uscì il trailer ufficiale italiano di Home Sweet Home Alone, il web si scatenò contro il suddetto video per aver rovinato un grande classico. Se tale film non venisse visto come un reboot di Mamma, ho perso l’aereo sarebbe molto valido. Anche se, a noi, non è affatto dispiaciuto!

Recensione di Home Sweet Home Alone, remake reboot di mamma ho perso l'aereo del 2021

Home Sweet Home Alone – Il reboot di cui avevamo bisogno?

Anche se il film ci è piaciuto, purtroppo, presenta molte mancanze che vanno a snaturare l’essenza con la quale il film è partito.

Il tema della famiglia che, in questo film è una delle chiavi principali, è trattato in maniera molto superficiale dando poco spazio al suo interno. Questo aspetto va ad intaccare notevolmente il tema del film dove, oltretutto, non esprime quella “magia” natalizia che caratterizza le festività invernali che si avvicinano.

Altro aspetto molto criticato è il fatto che Max si sarebbe potuto mettere in contatto telefonicamente con la famiglia avvalendosi di un cellulare che, al giorno d’oggi, chiunque possiede o di utilizzare un dispositivo informatico come il Macbook che si vede all’inizio del film.

Inutile dire che il film originale rimane, senza alcun dubbio, imbattuto di 10 punti. Ma se imparassimo a vedere questo film come un film a parte, riuscirebbe comunque a divertire grandi e piccini.

Una ventata d’aria fresca. Ma…

In questa recensione di Home Sweet Home Alone voliamo soffermarci sui riferimenti. Infatti, il film è colmo di riferimenti che oggi tutti conoscono. Ad esempio l’apparizione a sorpresa di un cartone di Willy il Coyote e Beep Beep oppure dei LEGO.

Molte sequenze rendono omaggio all’originale, in particolar modo una scena in cui si ironizza su una nuova versione della storica clip usata da Kevin McCallister per spaventare i ladri:

È spazzatura. Non so perché provino sempre a rifare i classici. Non sono mai belli come gli originali

Mamma ho perso l'aereo reboot 2021, recensione con riferimenti a LEGO
Mamma ho perso l'aereo reboot 2021, recensione con riferimenti a Road Runner Beep Beep Willy il coyote

Ciò fa apprezzare maggiormente il film. Altro aspetto molto bello di questo film è stato il lato umano che, tralasciando molti dei i temi portanti che caratterizzano i film natalizi di questo calibro, riesce a farci empatizzare con tutti i personaggi. In particolar modo con i “ladri” Fritzovski che, per fortuna, riescono a ribaltare la loro situazione economica a causa del bambolotto che, alla fine, era andato perso dentro casa loro.

Un po’ meno per la famiglia Mercer che, a parte Max e la madre, non si sa che fine abbiano fatto dopo averli visti per l’ultima volta nell’hotel a Tokyo.

Cosa ne pensate? Siete d’accordo con questa recensione di Home Sweet Home Alone?
Fateci sapere la vostra opinione con un commento sotto questo articolo!

Un tranquillissimo film natalizio
7.2
Trama 7 di 10
Ambientazioni 7 di 10
Colonna sonora 8 di 10
Cast 8 di 10
Temi e fedeltà all'originale 6 di 10
Punti di forza Piacevoli easter-eggs cosparsi per tutto il film Il cameo di Buzz McCallister dà una marcia in più al prodotto Un tranquillissimo film natalizio da vedere con tutta la famiglia
Punti di debolezza Per quanto questo prodotto ci abbia provato, non è paragonabile al cult di "Mamma, ho perso l'aereo"
Riassunto
Home Sweet Home Alone è un film che, prendendo spunto da Mamma, ho perso l'aereo, rende omaggio, nel bene o nel male al film originale riuscendo a divertire pur stando 10 gradini sotto il film originale. I ladri, pur non essendo antagonisti, sono più caratterizzati e si muovono per recuperare un bambolotto dal valore di 200.000 dollari in modo tale da ribaltare la loro situazione economica. Purtroppo, molti temi che caratterizzano il film originale vengono trattati con molta superficialità snaturandone il significato. Insomma, pur riuscendo a divertire le nuove generazioni, si tratta di un film di Natale come molti altri, non spiccando tra i migliori.
Tags Mamma ho perso l'aereo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Copia link
Condividi
Da Federico Samperi
Segui:
Mi chiamo Federico Samperi, ho 19 anni e adoro tenere la mia mente attiva con nuovi progetti e nuove esperienze! Sono sempre aperto all'apprendimento di nuove competenze e mi piace portare i miei progetti in alto!
Scrivi un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

I più letti

Trailers e leaks
Loki – Il trailer della stagione 2 della serie TV in arrivo su Disney+
1 minuti di lettura
Recensioni
L’estate nei tuoi occhi – La recensione
Trailers e leaks
Wonka – Timothée Chalamet nel trailer del prequel de La Fabbrica di cioccolato
2 minuti di lettura
Notizie sul cinema
James Cameron non farà una serie sul sommergibile Titan
2 minuti di lettura
Finanza
L’India atterra sulla luna – L’operazione è costata meno di Interstellar
2 minuti di lettura
- Pubblicità -

Recensioni

È colpa mia? – La recensione del film-romanzo su Prime Video
8.2 di 10
fighter02 fighter02
Elemental – La recensione del nuovo lungometraggio Disney Pixar
8 di 10
Federico Samperi Federico Samperi
Super Mario Bros. Il film – La recensione del nuovo adattamento Nintendo
7.8 di 10
Federico Samperi Federico Samperi
John Wick 4 – Una recensione amorevole
10 di 10
Federico Samperi Federico Samperi
Mercoledì Addams – La recensione della serie Netflix
6.8 di 10
fighter02 fighter02

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Recensioni

L’estate nei tuoi occhi – La recensione

Recensioni

È colpa mia? – La recensione del film-romanzo su Prime Video

Recensioni

Elemental – La recensione del nuovo lungometraggio Disney Pixar

Recensioni

Super Mario Bros. Il film – La recensione del nuovo adattamento Nintendo

 
CineSpark

Il mondo di Hollywood dentro le tue tasche!
Creato da appassionati, per appassionati

Il mondo di Hollywood dentro le tue tasche!
Creato da appassionati, per appassionati

CineSpark
CineSpark

THE EMERGED NETWORK

  • Progetti editoriali
  • CineSpark
  • editings.eu
  • GeeksHub
© The editings network 2023 | Tutti i diritti sono riservati.

Informativa sulla Privacy – Informativa sui Cookie – Termini e condizioni – Contatti

© The editings network 2023 | Tutti i diritti sono riservati.
Privacy – Cookie – Termini e condizioni – Contattaci
CineSpark
Gestisci Consenso Cookie
What can we use your data for?
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?