Nelle ultime ore, l’India è riuscita a portare a termine la sua missione sulla Luna con Chandrayaan-3 – una missione costata circa 75 milioni di dollari, un prezzo davvero basso se comparato al budget stanziato per i più famosi film spaziali, specie Interstellar con un budget di 165 milioni di dollari. Possiamo ufficialmente dire che, ad oggi, andare sulla luna costa molto meno di un film.
75 milioni di dollari, dunque, i costi sostenuti dall’agenzia di ricerca spaziale indiana per portare sulla luna la sonda Chandrayaan-3. Costi che si sono rivelati molto più passi della precedente missione che, contrariamente a quest’ultima, costata circa 90 milioni di dollari, non è stata portata a termine con il lander Chandrayaan-2 schiantatosi sulla superficie lunare.

India – Andare sulla luna costa meno del film Interstellar – I dati
Indipenden, alla luce di ciò, ha messo a confronto i costi dell’allunaggio indiano con quelli necessari per la produzione di un film spaziale.
Il paragone che è subito saltato all’occhio è quello di Interstellar: il capolavoro del 2014 di Christopher Nolan costato più del doppio dell’operazione indiana.
Viene citato anche The Martian: costato 108 milioni di dollari che segue a ruota Passengers con 110 milioni di dollari.
All’interno del paragone troviamo anche Gravity: il film con George Clooney e Sandra Bullock, costato 100 milioni di dollari.
Che questo sia il primo passo verso i set cinematografici nello Spazio? Ci teniamo a far notare che The Challenge è stato il primo film della storia del cinema girato nello Spazio grazie all’aiuto dell’Agenzia Spaziale Russa che ha provveduto ad inviare l’attrice Yulia Peresild per 12 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Cosa ne pensate? Siete convinti che, all’interno del cinema, questo allunaggio giocherà un ruolo fondamentale?
Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!