CineSpark
  • Home
  • Film
  • Serie TV
  • Recensioni
  • Articoli
  • The Marvels
  • Shrek
  • Titan
  • Barbie
  • L'estate nei tuoi occhi
CineSparkCineSpark
Font ResizerAa
  • Articoli
  • The Marvels
  • Shrek
  • Titan
  • Barbie
  • L'estate nei tuoi occhi
Search
  • Home
  • Film
  • Serie TV
  • Recensioni
Hai già un account? Accedi
CineSpark > Recensioni > Recensione La casa di carta Parte 5 (Volume 2) – Un finale col botto

Recensione La casa di carta Parte 5 (Volume 2) – Un finale col botto

Federico Samperi
Ultimo aggiornamento 25/05/2023 2:52 PM
Da Federico Samperi
8 minuti di lettura
8.3
Un finale esplosivo

Una delle serie TV di punta di Netflix “La casa di carta“, con il volume 2 della Parte 5 è giunta al termine e, dopo averla attentamente vista ed esaminata, possiamo finalmente portarvi la nostra recensione del finale tutt’altro che scontata, così come la trama di questi ultimi 5 episodi!

Contents
Recensione “La casa di carta (Parte 5 volume 2)” – Un finale tra reclusione e libertàSolita minestrina riscaldata… o forse no!Un concentrato di emozioniLa casa di carta (Parte 5 – Volume 2) – Un finale senza buoni e cattivi

In data 3 dicembre, Netflix ha reso disponibile il volume 2 della Parte 5, noto soprattutto per comprendere i cinque episodi conclusivi della serie che, nel corso degli anni, ha avuto i suoi alti e bassi.

Tuttavia, nonostante la conclusione della serie, Netflix sta progettando uno spin-off sul personaggio di Berlino in arrivo nel 2023 (Qui l’annuncio ufficiale).

ATTENZIONE:
Durante la lettura di questa recensione, potreste incontrare degli spoiler sulle 5 stagioni della serie TV “La Casa di Carta”. Se non avete visto la serie e/o avete intenzione di vederla, vi invitiamo a tornare all’interno della home page di editings.eu.

La casa di carta parte 5 volume 2 - Recensione del finale della serie tv netflix

Recensione “La casa di carta (Parte 5 volume 2)” – Un finale tra reclusione e libertà

Il quinto episodio della Parte 5 ci ha lasciato con la morte di Tokyo che ha spezzato il cuore alla banda e a tutti i fans. Sacrificatasi per proteggere i compagni della banda, dal Professore a Rio.

La serie ha così perso un personaggio che è stato colonna portante della trama di essa, narrandola e dando il massimo per portare a termine la missione che ha dato inizio alla rapina più grande della storia.

Il secondo volume della Parte 5 non è altro che la conseguenza di una guerra dove non esistono buoni o cattivi, bensì solo sangue e voglia di vincere, senza alcuna pietà, contro il proprio avversario.

La banda, infatti, dovrà fare i conti con un forte lutto e con degli agguerriti militari che daranno molto filo da torcere ai personaggi, alle strette a causa di crolli emotivi e battibecchi che rischiano di buttare al vento una missione con un piano già andato a rotoli.

Si procede senza un piano, inconsapevoli di come il tutto andrà a finire. Senza un piano, senza una meta, senza supporto esterno. Il tutto è affidato al destino…

Money Heist parte 5 volume 2 recensione del finale col botto della serie tv netflix - La casa di carta

Solita minestrina riscaldata… o forse no!

Bisogna ammetterlo: La casa di carta, a partire dalla terza stagione, ha perso un po’ di smalto. Questo è dovuto ad una storia ed una narrazione ormai scontata, che ha fatto molta fatica a tener testa alle prime due parti. Sebbene i fans abbiano avuto modo di approfondire le relazioni e i legami all’interno della banda, le vicende risultavano inutilmente estremizzate e ripetitive, come se non si giunesse a nessuna conclusione.

Aspetti molto criticati nella nostra scorsa recensione che, nel Volume 2 della Parte 5 de La casa di carta, sono stati sorprendentemente stravolti!

Infatti, abbiamo avuto modo di apprezzare vera azione ambo le parti.

Da una parte il Professore alle prese con la fuggitiva Alicia Sierra che, dopo il parto, riesce a scappare (quasi furtivamente) dal rifugio segreto e dare scacco matto per riprendere in mano la sua vita dopo le accuse da parte del colonnello Tamayo.

Dall’altra, invece, abbiamo i membri restanti della banda che, dopo essersi rassegnati al lutto e all’ormai quasi scomparso Professore, si danno da fare in autonomia per portare a termine la missione: ovvero scappare con tutto l’oro della Banca di Spagna.

Ed è questa la chiave che ha stravolto totalmente le carte in tavola ed eliminato la monotonia che, ormai, caratterizzava la serie durante le ultime stagioni. Un po’ meno apprezzati i numerosi flashback su Berlino che, come al solito, per quanto utili ai fini della trama, vengono inseriti nel vivo dell’azione.

La casa de papel (La casa di carta) parte 5 volume 2 - Recensione del finale della serie TV Netflix

Un concentrato di emozioni

La casa di carta (Parte 5 – volume 2) ci pone di fronte a molti scenari di suspense, ma soprattutto di sentimento tipico da soap. Tutto questo è colmato dalle storie dei personaggi che, nel corso degli anni, abbiamo imparato a conoscere e ad amare uno per uno.

Protagonisti indiscussi di quest’ultima parte, senza dubbio, gli alti e bassi tra Denver, Monica e Manila che ci hanno tenuto col fiato sul collo con una situazione sentimentale in bilico, senza contare le emozionanti parole di Raquel Murillo (Lisbona) e Sergio Marquina (Professore) nel finale.

Azzeccata anche la storia di Berlino che, purtroppo, non si conclude nel migliore dei modi, lasciando un vuoto che difficilmente verrà colmato…

Insomma, abbiamo visto un volume che si è davvero impegnato per mettere tutte le carte in tavola e far vivere la magia quasi paragonabile ai primissimi episodi della serie TV, puntando sulla sospesione e sulla suspense che centrano in pieno l’obbiettivo di tenere lo spettatore incollato allo schermo!

La casa di carta (Parte 5 – Volume 2) – Un finale senza buoni e cattivi

O vinciamo tutti e due, o perdiamo tutti e due…

Sergio Marquina “Il professore”

È questa la frase celebre del finale de La casa di carta (Parte 5 – Volume 2) dove, all’apparenza, le forze dell’ordine guidate dal colonnello Tamayo riescono a fare irruzione all’interno della Banca di Spagna e immobilizzare tutti i membri della banda, nella speranza di recuperare l’oro rubato dalla banda del Professore, ma sottratogli sotto il naso dal figlio di Berlino che conosceva il piano nel dettaglio.

La guerra si conclude quando la sparizione di tutto l’oro provoca una grande crisi nel mercato spagnolo. Ed è qui che tutti i ruoli crollano. Non esistono più buoni o cattivi, ma solo una grande crisi da cui bisogna uscire!

Cos’è l’oro di un Paese? È un’illusione… un supporto psicologico

Sergio Marquina “Il professore”

Ed è solo così che Tamayo accetta, dopo tante suppliche, di scambiare la quantità d’oro con l’equivalente in ottone. Lasciandoci per un breve periodo con l’illusione dell’uccisione di tutti i membri della banda (Escluso Denver). Un vero e proprio colpo al cuore…

Ed è con il fantastico sottofondo di Fix You che la più grande rapina di tutti i tempi si conclude nel migliore dei modi, con un piccolo segreto di Stato e con l’accordo tra Professore e Tamayo che assicurerà a tutta la banda una nuova vita.

Ed è così che una delle più grandi serie del momento si conclude. Per sempre.

Il resto è storia…

Che cosa ne pensate? Siete soddisfatti di questo finale de La casa di carta (Parte 5 – Volume 2) e cosa ne pensate di questa recensione?
Fateci sapere la vostra opinione con un commento!

Un finale esplosivo
8.3
Cast 9 di 10
Trama 8 di 10
Colonna sonora 8 di 10
Ambientazioni 8 di 10
Punti di forza La serie TV si congeda con un finale pieno di colpi di scena Come abbiamo già detto per le precedenti stagioni, gli effetti speciali accompagnano perfettamente il susseguirsi dei fatti La stagione conclusiva ci ha donato un po' di magia che non abbiamo avuto modo di vedere da un paio d'anni
Punti di debolezza La trama continua a proporre interminabili flashback nel clou dell'azione che fanno abbassare l'interesse dello spattatore
Riassunto
La casa di carta (Parte 5 - Volume 2) mette un punto fermo su 4 anni di storia concludendo una serie che, a lungo andare, ha avuto periodi di alti e bassi, riuscendo a risollevarsi con questi cinque episodi conclusivi che ci hanno donato un po' di magia che non provavamo dai tempi della Parte 2. Netflix ha giocato bene tutte le sue carte, puntando sulle emozioni e sulla suspense che, come al solito, ci ha tenuti incollati allo schermo per ore ed ore.
Tags La Casa di Carta
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Copia link
Condividi
Da Federico Samperi
Segui:
Mi chiamo Federico Samperi, ho 19 anni e adoro tenere la mia mente attiva con nuovi progetti e nuove esperienze! Sono sempre aperto all'apprendimento di nuove competenze e mi piace portare i miei progetti in alto!
Scrivi un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

I più letti

Finanza
Elemental – La svolta colossale al box office da flop a top
3 minuti di lettura
Notizie sul cinema
Shrek – I primi test animati del 1995 fanno paura (Video)
2 minuti di lettura
Notizie sul cinema
Coyote vs ACME – Il film di Willy il Coyote è (di nuovo) realtà
2 minuti di lettura
Trailers e leaks
One Piece – Il trailer della nuova serie TV Netflix
2 minuti di lettura
Notizie sul cinema
OceanGate Titan – Il film sul sottomarino imploso vicino al Titanic si farà
3 minuti di lettura
- Pubblicità -

Recensioni

È colpa mia? – La recensione del film-romanzo su Prime Video
8.2 di 10
fighter02 fighter02
Elemental – La recensione del nuovo lungometraggio Disney Pixar
8 di 10
Federico Samperi Federico Samperi
Super Mario Bros. Il film – La recensione del nuovo adattamento Nintendo
7.8 di 10
Federico Samperi Federico Samperi
John Wick 4 – Una recensione amorevole
10 di 10
Federico Samperi Federico Samperi
Mercoledì Addams – La recensione della serie Netflix
6.8 di 10
fighter02 fighter02

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Trailers e leaks

Berlino – Lo spin-off de “La Casa di Carta” ha una data d’uscita (Trailer)

2 minuti di lettura
Recensioni

L’estate nei tuoi occhi – La recensione

Recensioni

È colpa mia? – La recensione del film-romanzo su Prime Video

Recensioni

Elemental – La recensione del nuovo lungometraggio Disney Pixar

 
CineSpark

Il mondo di Hollywood dentro le tue tasche!
Creato da appassionati, per appassionati

Il mondo di Hollywood dentro le tue tasche!
Creato da appassionati, per appassionati

CineSpark
CineSpark

THE EMERGED NETWORK

  • Progetti editoriali
  • CineSpark
  • editings.eu
  • GeeksHub
© The editings network 2023 | Tutti i diritti sono riservati.

Informativa sulla Privacy – Informativa sui Cookie – Termini e condizioni – Contatti

© The editings network 2023 | Tutti i diritti sono riservati.
Privacy – Cookie – Termini e condizioni – Contattaci
CineSpark
Gestisci Consenso Cookie
What can we use your data for?
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?